Laboratori di ricerca
L’accesso e l’utilizzo dei laboratori di ricerca del Dipartimento sono autorizzati previo un procedimento dettagliato qui di seguito.
Il laboratorio è dedicato all'esecuzione di esperimenti che richiedono la registrazione e l'analisi del movimento.
Il laboratorio ha una Il Sistema SMART dispone di 6 telecamere a infrarossi gestite da un PC che consentono di stimare le coordinate di markers rifrangenti che vengono posizionati sul corpo del soggetto. Il sistema permette di registrare ed analizzare la cinematica del movimento del segmento corporeo sul quale sono stati posizionati i markers.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it.
Responsabile: prof.ssa Emanuela Bricolo
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3111

Il laboratorio è dedicato all’esecuzione di ricerche che richiedono la registrazione e l'analisi dell’attività elettrica cerebrale, dei potenziali evocati (VEP e AEP) e dei potenziali correlati ad eventi (ERP) in partecipanti adulti sani.
Il laboratorio è dotato di una Gabbia di Faraday acusticamente schermata, sistema di acquisizione ed analisi EEG/ERP della ANT (Enschede, Netherlands) con amplificatore digitale, digitalizzatore Polhemus e 2 cuffie a 128 canali della Electrocap.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof.ssa Alice Mado Proverbio
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3107
Sito web: https://bicoccaerplab.wordpress.com/

Il Laboratorio è dedicato alle ricerche in percezione e psicofisica.
Luce e Colore è una stanza stretta (circa 3.5x5 metri), senza finestre e interamente dipinta di nero. Vi sono due postazioni ma, data la disposizione delle stesse, non è consigliabile la conduzione di più esperimenti in simultanea.
Il laboratorio è dotato di un PC di nuova generazione con programmi tipo MatLab e Pyhton per la progettazione di esperimenti, di un Macintosh datato per far girare SuperLab (un programma molto semplice ma efficace per la presentazione di stimoli e raccolta dati), di diversi monitor CRT e di un monitor LCD adatto alla conduzione di esperimenti di psicofisica. Sono a disposizione fari di vario tipo, inclusi due fari LED, per la conduzione di esperimenti inerenti alla percezione di qualità materiche e la percezione di luce. È possibile allestire un “mini-laboratorio” per studi di percezione visiva per cui sia richiesto un controllo preciso delle condizioni di illuminazione. È inoltre possibile condurre esperimenti inerenti alla stereopsia mediante l’impiego di uno stereoscopio a specchio, e la conduzione di esperimenti aptici. Infine, il laboratorio è dotato di un fotometro, per il cui utilizzo bisogna accordarsi con il responsabile del laboratorio.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Daniele Zavagno
Collocazione: U6, Piano 3, stanza 3095

Il laboratorio rappresenta uno degli spazi in dotazione al centro di ricerca Mind and Behavioral Technological Center (www.mibtec.it). È dedicato allo sviluppo di paradigmi di Realtà Virtuale (Virtual Reality, VR) e aumentata (Augmented Reality, AR) che prevedono limitati spazi di movimento e che si concentrano sull’utilizzo di ambienti virtuali tramite visori 3D. L’obiettivo è studiare il comportamento umano all'interno di ambienti che simulino contesti di vita reale ma siano modificabili in modo controllato.
Il laboratorio occupa una superficie di circa 25 m2 e ospita al suo interno diversi cubicoli per la conduzione di esperimenti con singoli partecipanti.
Il laboratorio è dotato di diversi PC di ultima generazione per lo sviluppo di ambienti VR 3D (C# e Unity), visori e controller Facebook OCULUS (Rift e Go). Tale attrezzatura viene accompagnata dalla dotazione di ulteriori espansioni hardware specifiche in costante aggiornamento.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: dott. Alessandro Gabbiadini
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3091

Il laboratorio rappresenta uno degli spazi in dotazione al centro di ricerca Mind and Behavioral Technological Center (www.mibtec.it). Il laboratorio è dedicato allo sviluppo di paradigmi di Realtà Virtuale (Virtual Reality, VR) che prevedono ampi spazi di movimento, e l’interazione tra 2 o più partecipanti all’interno di ambienti simulati. L’attività di ricerca del laboratorio è quindi orientata allo studio del comportamento umano all'interno di ambienti simulati e modificabili. Le finalità della ricerca sono sia teoriche che applicate, ed orientate allo sviluppo e miglioramento delle esperienze di interazione a distanza mediate da soluzioni tecnologiche avanzate (negli ambiti del lavoro, salute, qualità della vita, esperienza utente, marketing, interazione uomo-macchina, robotica, etc).
Il laboratorio occupa una superficie di circa 120 m2 e ospita al suo interno diverse stanze attrezzate per la conduzione di esperimenti con uno o più partecipanti. In particolare sono presenti 2 locali di 25 m2 oscurati per le cave (Cave Automatic Virtual Environment), di due locali di 12 m2 e un ulteriore locale di 15 m2 adibiti a laboratori, oltre agli spazi accessori ed un locale per le postazioni dei tecnici.
Il laboratorio è dotato di 2 CAVE (3x3x2.5m) interattive a 5 proiettori Barco, visori Oculus & HTC, Cyberith Virtualizer per la simulazione della camminata, 1 sistema full body Optitrack motion capture a 8 telecamere a infrarossi, 1 sistema full body Optitrack motion capture a 4 telecamere a infrorossi, 2 impianti audio surround, microcontroller Arduino, workstations multicore di ultima generazione, tute e markers. Diversi ambienti virtuali 3D sono al momento installati nei laboratori.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Alberto Gallace
Collocazione: U9, Piano 1, Stanza 903

Il laboratorio è dedicato ad esperimenti che richiedono l’utilizzo di misure della motilità oculare.
Le ricerche condotte nel laboratorio studiano il movimento degli occhi in esperimenti di decisione, di attenzione, di percezione, di comprensione linguistica e di lettura, al fine di indagare i fattori che intervengono e/o influenzano in maniera implicita e automatica la nostra risposta agli stimoli durante lo svolgimento del compito.
La postazione include un setting composto da due PC: il primo permette la generazione e la presentazione di stimoli visivi/uditivi, mentre il secondo gestisce la telecamera e l’apparecchiatura che permette la registrazione dei movimenti oculari (EYElink 1000). I due PC comunicano in tempo reale per permettere la registrazione sincrona degli eventi.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof.ssa Francesca Foppolo
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3108
Il Laboratorio è dedicato a studi di neuropsicologia sperimentale in individui senza danni neurologici e in pazienti con lesioni cerebrali e disturbi delle funzioni sensori-motorie o cognitive.
Sono presenti diverse attrezzature che permettono di condurre le seguenti attività:
- Stimolazione multisensoriale computerizzata (visiva, tattile, vibratoria, dolorifica e acustica) e videoproiezione
- Registrazione di parametri neurofisiologici tramite apparecchiatura Biopac e strumenti portatili (conduttanza cutanea, parametri cardiovascolari, respirazione)
- Studio di illusioni corporee (rubber hand illusion, mirror box)
- Stimolazione elettrica transcranica (tDCS)
- Stimolazioni attraverso sistemi di realtà virtuale o realtà aumentata portatile (head-mounted display)
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: dott. Daniele Romano
Collocazione: U6, piano 3, Stanza 3102

ll laboratorio è dedicato all’utilizzo di tecniche di neuromodulazione (TMS/tDCS/tACS), registrazione dell'attività cerebrale (EEG) e valutazione neuropsicologica (VLSM + questionari neuropsicologici) per studiare l'interfaccia fra cervello e cognizione in vari domini: dall’elaborazione dei volti al linguaggio, dall'attenzione alla coscienza. Inoltre, è possibile condurre studi finalizzati alla valutazione del cambiamento funzionale indotto da neuromodulazione.
Il laboratorio si avvale di due stanze in cui sono disponibili una rTMS, un sistema integrato TMS-EEG nexstim e tre tDCS.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof.ssa Leonor Romero Lauro
Collocazione: U06, Piano: 3, Stanza: 3123

L’attività del laboratorio è volta all’indagine delle origini e dello sviluppo della cognizione umana utilizzando sia paradigmi comportamentali basati sulla rilevazione della durata dell’attenzione visiva, sia tecniche elettrofisiologiche.
L’elettroencefalografia (EEG) permette di registrare l’attività elettrica spontanea prodotta dal nostro cervello. Il sistema EEG presente in laboratorio si avvale di una cuffietta di elettrodi, che viene posizionata sulla testa del bambino. La registrazione avviene in modo non invasivo, mentre il bambino osserva immagini o brevi filmati sullo schermo di un pc o ascolta dei suoni. L’elettromiografia (EMG) permette di registrare l’attività elettrica muscolare. Ad esempio, viene utilizzata per studiare i movimenti dei muscoli coinvolti nella manifestazione delle espressioni emotive, applicando dei piccoli sensori sul volto.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof.ssa Chiara Turati
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3093
Lab webpage https://bicoccababylab.wixsite.com/mindevlab

Il laboratorio è utilizzato per l’indagine di diverse aree dello sviluppo infantile, con particolare riferimento agli ambiti comunicativo-linguistico, cognitivo e socio-affettivo.
Il laboratorio è costituito da due stanze attigue (una sala di regia e una stanza di osservazione) comunicanti tramite uno specchio unidirezionale. È attrezzato per consentire la realizzazione di sessioni osservative che possono essere integralmente videoregistrate, permettendo la successiva classificazione e misurazione dei comportamenti oggetto di analisi.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof.ssa Nicoletta Salerni
Collocazione: U6, Piano 3; Stanza 3092

Il laboratorio è dedicato agli esperimenti di Psicologia della percezione uni- e multi-sensoriale, di attenzione visiva e di cognizione spaziale.
Il laboratorio è diviso in tre piccoli spazi: due isolati da pareti e accessibili da una porta indipendente (senza finestre), e un terzo formato dallo spazio restante e attrezzato con una cabina insonorizzata.
Vi sono quindi tre diverse postazioni di lavoro, che permettono lo svolgimento anche di due esperimenti simultaneamente.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile prof.ssa Roberta Daini
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3105

Il laboratorio è dedicato all'esecuzione di esperimenti che richiedono la registrazione e l’analisi del movimento eseguito operando su un manipulandum aptico e del movimento associato alla scrittura e al disegno, oltre che alla presentazione di stimoli visivi in un ambiente semi immersivo (schermo semisferico).
Il laboratorio è dotato di un computer, di un manipulandum aptico collegato ad uno schermo per presentare eventuali stimoli visivi, di uno schermo semisferico e di una grande tavola digitalizzante.
Il manipulandum aptico è costituito da un braccio robotico (MOOG FCS hapticMaster) che permette di controllare attivamente il movimento dell’effettore usato dal soggetto (normalmente il braccio) e di registrare passivamente il movimento con grande precisione. Il braccio robotico è programmabile in MatLab.
Lo schermo semisferico (ELUMENS Vision Station) permette una visione a 180 gradi ed è provvisto di un sistema di proiezione a prismi che permette di adattare la proiezione allo schermo e deve essere collegato ad un computer che generi gli stimoli visivi da proiettare.
È inoltre disponibile una tavola grafica digitalizzante di grandi dimensioni per studiare la scrittura, il disegno e in generale il gesto grafico a due dimensioni.
Gli scripts per l’esecuzione degli esperimenti devono essere scritti ad hoc per ogni progetto.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Natale Stucchi
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3090
Il laboratorio è impiegato per lo studio dei processi che determinano il comportamento umano. Nel laboratorio vengono condotti studi sperimentali sugli atteggiamenti, sulle relazioni intergruppi e sui processi cognitivi sottostanti la formazione di impressioni di individui e gruppi. La maggior parte degli studi condotti all’interno del laboratorio impiega metodologie comportamentali “computer-based” e riguarda la categorizzazione sociale e i processi che determinano stereotipi, pregiudizi e discriminazione.
Tre postazioni, ciascuna dotata di PC e videocamera. I PC sono dotati di software per lo studio dei tempi di reazione (e.g., Inquisit, e-prime, mouse tracker).
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Marco Brambilla
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3114

L’attività del laboratorio è rivolta allo studio della cognizione infantile e dello sviluppo percettivo nel primo anno di vita e in età prescolare attraverso la registrazione dei movimenti oculari, della durata dell’attenzione visita e di indici elettrofisiologici volti alla misurazione del livello di attivazione psicofisiologica dell’organismo.
La registrazione dei movimenti oculari avviene attraverso un sistema Eye Tracker con ottica remota, che registra il segnale a infrarossi riflesso dalla pupilla durante l’osservazione di immagini proiettate sullo schermo e sovraimpone la posizione della pupilla sulle immagini stesse, consentendo in tale modo di ottenere misure relativa alla latenza dei movimenti oculari e alla durata delle fissazioni visive all’interno di specifiche aree di interesse.
La registrazione dell’attivazione psicofisiologica avviene attraverso la misurazione della conduttanza cutanea, ossia delle modificazioni continue nelle caratteristiche elettriche della pelle a seguito della variazione della sudorazione del corpo, realizzata attraverso l’applicazione di piccoli sensori sulla pelle del bambino.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof.ssa Viola Macchi Cassia
Collocazione: U6, piano 3, stanza 3094
Il laboratorio PsychoSCoPe (Psychometrics of Social Cognition and Personality) è impiegato per la misurazione e lo studio degli atteggiamenti impliciti ed espliciti, delle dimensioni di personalità, dell’apprendimento associativo e proposizionale, e dei loro processi sottostanti e correlati comportamentali. La maggior parte degli studi condotti all’interno del laboratorio impiega script “computer-based”.
E’ composto da otto postazioni separate, ciascuna dotata di PC con installati software per lo studio dei tempi di reazione (i.e, Inquisit) e di alcuni devices di risposta (joystick, response box).
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: Dott. Giulio Costantini
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3110

Il laboratorio è dedicato alla conduzione di esperimenti comportamentali in psicolinguistica e psicologia cognitiva.
È dotato di 4 postazioni di testing con partizioni Windows e/o Linux, e di un computer per uso personale da parte del testista. Le postazioni di testing sono fornite di software per la raccolta di dati cronometrici (Psychtoolbox, E-Prime, PsychoPy), e ottimizzate per il controllo temporale preciso nella presentazione di stimoli sperimentali. Il laboratorio include inoltre una scrivania utilizzabile per esperimenti da condurre con strumenti propri (ad esempio un portatile).
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Marco Marelli
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3035
Il laboratorio è dedicato alla conduzione di esperimenti di psicologia clinica e psicopatologia che richiedono la presentazione di stimoli (immagini, audio, video) e la registrazione di risposte comportamentali (ad esempio, tempi di reazione) su temi quali, ad esempio, l’elaborazione di emozioni facciali o prosodiche, lo studio dell'attenzione rispetto a stimoli emotigeni e l'utilizzo di misure implicite (ad es., l'Implicit Association Test).
Il laboratorio è dotato di quattro PC, uno dei quali di ultima generazione, per lo sviluppo di ambienti VR 3D (C# e Unity), visori e controller Facebook OCULUS, per la conduzione di studi con paradigmi di realtà virtuale.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Emanuele Preti
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3121

Il laboratorio è dedicato ad attività di ricerca nell'ambito della psicologia e della comunicazione applicate alla salute che includono, ad esempio, lo studio dei fattori psicologici e dello stile di vita nel decorso di patologie croniche e complesse, lo studio di efficacia di protocolli di tailored communication, lo sviluppo di App e di interventi digitali per la promozione di corretti stili di vita.
Il laboratorio è dotato di 2 PC Windows e delle seguenti strumentazioni:
- misuratori di pressione semi automatici
- bilance impedenziometriche
- centimetro per misurazione corpo, girovita, fianchi, torace, braccia
- wearable devices per la misurazione del battito cardiaco.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof.ssa Patrizia Steca
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3045
Il laboratorio è dedicato alla conduzione di ricerche qualitative, quantitative nell’ambito della psicologia sociale che includono, ad esempio, la rilevazione di conoscenze, atteggiamenti e valori, nonché studi sperimentali che indagano i processi cognitivi sottostanti gli atteggiamenti, gli stereotipi e i pregiudizi, i comportamenti interindividuali e intergruppi e le prese di decisione.
E’ dotato di quattro postazioni computer con videocamera che consentono la videoregistrazione di interviste individuali e di gruppo. I software disponibili sono: E-Prime, Inquisit e MATLAB per la programmazione e gestione degli esperimenti e l’acquisizione dei dati; SPSS per l’analisi statistica dei dati: T-Lab per l’analisi automatizzata di dati testuali.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Lorenzo Montali
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3044
Il laboratorio è dedicato ad esperimenti di psicologia sperimentale, ed è particolarmente appropriato per misure comportamentali con presentazione di brevi stimoli visivi (ad esempio paradigmi di priming).
E’ dotato di due postazioni Windows con monitor Acer che possono raggiungere frequenze di refresh di 120 Hz. I principali software per somministrazione di esperimenti sono già installati.
Per poter accedere è necessario chiedere l'autorizzazione al responsabile del laboratorio. Il responsabile provvederà a rendere accessibile il sistema di prenotazione tramite Booked al sito:
http://calendariolab.psicologia.unimib.it
Responsabile: prof. Carlo Reverberi
Collocazione: U6, Piano 3, Stanza 3131